Sorgenia è impegnata nel mercato libero di luce e gas in Italia da ormai oltre 20 anni e attualmente conta ben 400 mila clienti sparsi in tutta la penisola. I suoi impianti di ultima generazione permettono di garantire sempre dei servizi all’avanguardia grazie anche all’impegno quotidiano di moltissimi esperti e di un servizio clienti sempre attento a risolvere qualsiasi dubbio e/o problema.
Negli ultimi anni, inoltre, sta investendo molte risorse anche nelle fonti rinnovabili di energia, segno di una grande serietà e attenzione verso l’ambiente.
Uno degli aspetti fondamentali dei servizi di luce e gas offerti da Sorgenia è la possibilità data a tutti i proprio clienti di effettuare regolarmente l’autolettura dei contatori così da garantire sempre la massima trasparenza e oggettività dei dati. Ma come si effettua in modo corretto l’autolettura per luce e gas Sorgenia e perché è un’operazione importante?
Perché fare l’autolettura di luce e gas
Come già anticipato in precedenza, effettuare regolarmente l’autolettura dei contatori di luce e gas è importante in quanto permette di aggiornare la propria posizione verso l’azienda erogatrice e pagare le bollette in base ai consumi reali.
In genere si tratta di un’operazione effettuata da tecnici specializzati poche volte l’anno, per cui può capitare che per alcuni mesi dell’anno arrivino delle bollette troppo care e calcolate semplicemente utilizzando dei consumi stimati in base al numero dei componenti del nucleo famigliare e altri aspetti. Inoltre, questo metodo automatizzato di calcolo dei consumi espone i clienti ad un maggior rischio di ricevere conguagli e/o multe.
Come fare l’autolettura per luce e gas Sorgenia
Il periodo valido entro il quale bisogna effettuare l’autolettura e inviare i rispettivi dati a Sorgenia è stabilito direttamente nella bolletta che si riceve e generalmente cade pochi giorni prima dell’invio della bolletta stessa. Se si effettua oltre il periodo indicato o si inviano i dati in ritardo, non è assicurato che la somma indicata sia aggiornata prima dell’invio pertanto è altamente consigliato svolgere tutte le varie operazioni con un minimo di anticipo.
Per quanto riguarda la luce, l’autolettura del contatore richiede davvero pochi minuti (sia che si tratti di contatori di ultima generazione sia meno recenti). Nei contatori elettronici, infatti, è sufficiente tenere premuto per qualche secondo il pulsante posizionato vicino al mini display e subito dopo appariranno tre diciture: A1, A2 e A3.
Questi codici rappresentano i chilowattora dell’immobile o dell’ufficio in cui è installato e premendo nuovamente il pulsante si avrà immediatamente accesso ad altri tre codici ovvero F1 (consumo nelle ore di punta), F2 (consumo nelle ore intermedie) e F3 (consumo nelle restanti ore della giornata). Una volta segnati i consumi su un foglio di carta o sul proprio smartphone, basta inviarli a Sorgenia entro il tempo limite tramite il numero verde o mezzi digitali come l’app ufficiale o una semplice e-mail.
Le operazioni di autolettura per i contatori del gas sono molto simili soprattutto per quanto riguarda i contatori elettronici. Anche in questo caso, infatti, occorre premere il pulsante presente sul contatore e annotare i dati visualizzati sul display. Mentre nei contatori analogici è necessario annotare tutte le cifre che precedono la virgola. Le modalità di invio dei dati restano le stesse viste poco prima.