modem-fastweb-come-restituirlo

Come restituire modem Fastweb

Al giorno d’oggi, cambiare operatore di rete internet fissa è un’operazione molto semplice. Infatti, contattando l’azienda telefonicamente, o effettuando la procedura online, in pochi giorni si riesce ad effettuare il passaggio a un nuovo servizio.

Uno degli elementi che può causare problematiche, in questi casi, è la restituzione del modem che, di solito, viene fornito dai provider telefonici in comodato d’uso. Infatti, se la restituzione non avviene entro i termini previsti dal contratto, ci si può imbattere in spiacevoli e costose penali da pagare. In questo articolo, vedremo la procedura da seguire per effettuare la restituzione di un modem Fastweb secondo le precise condizioni previste da questo operatore.

Restituire il modem utilizzando il servizio delle Poste

Premettiamo che Fastweb richiede la restituzione del modem sia a chiusura del contratto sia nel caso in cui venga cessato anche un solo servizio connesso all’utilizzo di questo apparecchio.

Se viene effettuata la disdetta dal servizio Fastweb o si richiede il passaggio ad altro operatore, il modem deve essere restituito all’azienda entro 45 giorni dalla data di richiesta. Se non si rispettano le tempistiche, Fastweb applicherà una penale che ammonta a 50 euro. Questa cifra potrebbe subire, nel tempo, variazioni in base al modello dell’apparecchio e a cambiamenti di politiche aziendali.

Per quanto riguarda la modalità di invio del modem, attualmente Fastweb richiede una spedizione tramite Ufficio Postale. Per facilitare il processo, l’azienda invia all’utente un’apposita lettera di vettura da allegare al pacco contenente il modem.

Cosa fare per avviare la richiesta di restituzione

Per controllare lo stato della richiesta di disattivazione del servizio di connessione internet con Fastweb occorrerà accedere alla propria pagina personale (MyFastweb) sul sito ufficiale dell’operatore. Dopo aver effettuato il Login, occorre recarsi sull’area dedicata alle disdette dei servizi. Al suo interno si potrà consultare lo stato di avanzamento della richiesta, il termine ultimo per finalizzare la procedura e anche la data di invio della comunicazione.

Solitamente, il tempo massimo che l’operatore impiega per effettuare la disattivazione del servizio è di 30 giorni. In ogni caso, verrà inviata una comunicazione al cliente tramite SMS e una mail contenente il link dal quale scaricare la lettera di vettura.

Aprendo il file ricevuto, in formato PDF, basterà stamparlo e procedere all’imballo del modem. È sempre preferibile conservare la scatola originale. In alternativa, se ne può utilizzare una diversa e inserirvi, all’interno, oltre al modem, anche il resto degli accessori. Una volta ultimato l’imballaggio, il pacco va consegnato, con allegata la lettera di vettura, a un Ufficio Postale. Il costo della spedizione è a carico di Fastweb.

Una precisazione importante: la lettera di vettura non va mai attaccata al pacco. Sarà cura dell’operatore postale effettuare questa operazione. Inoltre, è sempre buona norma conservare la ricevuta di avvenuto invio fornita dall’operatore allo sportello postale. Questo cautela in caso di problemi con la spedizione e futuri addebiti non giustificati da parte di Fastweb.

L’app My Fastweb
Torna su